Comitato Territoriale

Cagliari

Interviste al Vivicittà di Cagliari

Le interviste al Vivicittà di Cagliari. Con noi Andrea Culeddu, Presidente di UISP Cagliari APS e poi i vincitori del Vivicittà, Enrica Pintor (Isolarun) e Valerio Caredda (Atletica Selargius).

 

 

Intervista a Andrea Culeddu - Presidente UISP Cagliari APS

Amici della UISP benvenuti a Cagliari, dalla piazza Garibaldi sede della partenza e dell’arrivo della 41ª edizione del Vivicittà 2025. Con noi il presidente del Comitato Uisp territoriale di Cagliari, Andrea Culeddu. Com'è andata Andrea?

E’ stata una 41ª edizione di Vivicittà a Cagliari entusiasmante e con buoni numeri. Abbiamo chiuso con 300 adesioni tra camminata sportiva e corsa competitiva. Numeri che ci fanno onore vista la concomitanza di tanti eventi simili oggi nella nostra regione, vuol dire comunque che il nostro lavoro porta buoni risultati. Siamo qua al centro di Cagliari, abbiamo conservato un percorso che ormai si sta storicizzando e che attraversa proprio il cuore della città con un circuito da 3,3 km da ripetere tre volte per la competitiva e una volta per la ludico motoria. Sono giunti tanti partecipanti anche da fuori città che ci hanno fatto i complimenti per il tracciato e per l'organizzazione in generale dell'evento. Abbiamo ricordato, innanzitutto, Lorenzo Durzu, il nostro ex presidente a cui era dedicata per la seconda volta un memorial e poi i valori della manifestazione che la UISP quest'anno ha incentrato sul significato e il senso della pace.

E in questo periodo ne abbiamo veramente bisogno di pace!

Certo, viviamo un periodo in cui la nostra civiltà sta attraversando forti tumulti sia con le guerre in corso, ma anche a livello socio ed economico e quindi il termine pace ha sempre bisogno di essere ricordato e richiamato ogni giorno, e non solo oggi durante questo evento.

Ascolta tra i partecipanti al Vivicittà anche quest’anno c'è una fascia di età che va dai più piccoli fino ai più grandi!

Sì, è una caratteristica delle nostre edizioni, abbiamo avuto ultra ottantenni come partecipanti anche alla corsa competitiva, nonché nella camminata sportiva e anche ragazzini piccoli e famiglie intere che sono venute e hanno partecipato, insomma in un'area gioiosa e di festa a questa attraversamento della città.

I volontari e le altre risorse umane di contorno alla manifestazione ormai collaudata nel tempo, senza di loro non possiamo far niente!

Ma certo, l'amministrazione dell’evento, attraversando il centro della città, richiede tantissimo personale per la messa in sicurezza del percorso, per il funzionamento dell'evento tutto fila liscio grazie alla partecipazione ormai consolidata dei tanti volontari UISP e delle tante associazioni che si mettono a disposizione dei nostri affiliati per permettere lo svolgimento dell'evento in maniera sicura e perché tutto quanto si svolga nel miglior modo possibile.

Grazie Andrea per il tuo contributo, ci vediamo nei prossimi eventi della Uisp di Cagliari e per quanto riguarda il Vivicittà l’appuntamento è al prossimo anno!

Senz'altro, saluti a tutti.

 

Intervista a Enrica Pintor - ASD Isolarun

Cari amici della Uisp, siamo a Cagliari nella bellissima e scenografica Piazza Garibaldi e con noi c’è la vincitrice del Vivicittà 2025 di Cagliari, Enrica Pintor. Non è la prima volta che provi questa emozione vero? Quante volte è già successo?

E’ la seconda volta questa!

Le emozioni sono le stesse oppure ogni corsa è a sé?

No, ogni corsa è un'emozione diversa, ogni volta è fatta con aspettative, con stanchezze diverse, con preparazioni quindi è sempre un'emozione unica.

Quando corri qual è il tuo pensiero ricorrente?

Pensieri tanti, che finisca subito!

Quindi la senti anche tu la fatica!

Sì, poi penso che dopo la salita c'è sempre la discesa e piano piano va si va avanti fino al traguardo!

Noi sappiamo che tu sei anche una super mamma, quanti figli hai?

Due bambini!

Anche loro corrono oppure fanno qualcos’altro?

Loro fanno altri sport

Quindi non li hai, diciamo così, invogliati a fare l'atletica?

No, ma fanno lo sport che vogliono!

Quello che desiderano di più! Come concili Enrica la mamma e la sportiva?

Mi alleno quando sono a scuola e quando non lavoro quindi è tutto un gioco incastri però finora è riuscito molto bene.

Il Vivicittà è una gara un po' particolare perché è ricca di tanti valori, inclusione, solidarietà e soprattutto la pace, Enrica cosa diresti a chi ci sta ascoltando per promuovere veramente questa pace di cui abbiamo tanto bisogno in questo periodo?

Cercare sempre di trovare la serenità dentro noi stessi, che aiuta poi a vivere meglio anche con gli altri!

Grazie Enrica di essere stata con noi, complimenti per questa per questa vittoria e speriamo di rivederci anche nel 2026?

Va bene, grazie a voi !

 

 

Intervista a Valerio Caredda - Atletica Selargius

Amici della Uisp bentrovati nuovamente in piazza Garibaldi a Cagliari. L'occasione è speciale, parliamo del Vivicittà 2025 e con noi c'è il vincitore della gara maschile, Valerio Caredda. Quanti anni hai Valerio?

21 anni, Buongiorno a tutti!

Sei giovanissimo, cosa fai nella vita oltre al podista?

Sono sempre di corsa! (ride) ... Sono in un centro universitario quindi studio qua a Cagliari e infatti mi piace molto correre la città proprio perché Cagliari è una città che mi piace particolarmente.

Il tuo tempo libero è soprattutto allenarti?

Diciamo che l'importante è studiare e quella ha sempre la priorità però il mio tempo libero, il mio passatempo, è la corsa e cerco di farlo sempre impiegandomi al massimo, quindi ci tengo molto e lo faccio sempre con molta passione.

Ecco, Valerio, non è per te la prima volta questa vittoria al Vivicittà.

È il terzo anno consecutivo, sono molto contento, è un traguardo sempre molto prestigioso e sono molto contento di questo.

Come trovi questo percorso questo con partenza ed arrivo da Piazza Garibaldi?

Io ormai la faccio da tanto tempo e lo conosco, mi piace sempre tanto e posso dire che ormai è diventato iconico e ovviamente è molto pesante, serve avere gamba e allenamento per andare forte, però ci veniamo sempre tutti quanti al massimo, è molto bello.

Poi con questi scorci un po' della Cagliari vecchia soprattutto!

Esattamente, soprattutto la parte iniziale è proprio bella, è fantastica. Io lo dico sempre, a me Cagliari piace molto come città, quindi per me Correre il Vivicittà ha sempre quel sapore quasi magico. Mi piace molto anche il pezzo di via Dante e lì è una delle parti migliori per andare forte sul ritmo. Si veramente bello!

Quando arrivavi spedito nei traguardi parziali le persone dicevano che sembrava che non fossi stanco, ma in realtà come ti sentivi?

La fatica la provano tutti quanti, sia dal primo all'ultimo, quindi è stata molto faticosa però come ho già detto ero molto motivato a fare bene. È una gara a cui tengo particolarmente e quindi l'ho portata col sorriso e sono molto contento di com'è andata ovviamente. Bellissimo il tifo e tutte le persone che ci hanno applaudito e ci hanno incitato durante il percorso. Quello è molto importante perché può sembrare una cosa scontata però aiuta tanto avere il sostegno di chi ci guarda.

Valerio il Vivicittà è una gara che è giunta alla 41ª edizione alla UISP, è una delle manifestazioni cardine della UISP perché in sé conserva alcuni valori come l'inclusione, la solidarietà ma soprattutto la pace. Cosa ti sentiresti di dire oggi a chi ci ascolta, in questo mondo che ha bisogno di tanta pace, sul tema della pace?

A me e piace particolarmente il fatto che questa manifestazione tenga particolarmente all'impegno per il sociale per tutti riflessione su vari temi importanti. Quest'anno è un tema fondamentale a cui penso stiamo pensando tutti quanti che è la pace, è un argomento che ovviamente fa discutere in questo periodo complesso diciamo così. Tutti quanti credo ci auguriamo che la pace prima o poi sia possibile e prima o poi speriamo di uscire da questo periodo e riuscire finalmente a trovare questa pace che tutti quanti ci auguriamo, ne abbiamo veramente bisogno.

Valerio complimenti per questa vittoria, in bocca al lupo per il proseguo della tua attività sportiva e soprattutto per quello degli studi!

Grazie per la giornata!

Grazie a te per aver fatto parte di questa manifestazione.

Partecipo sempre volentieri, per me correre qua è fantastico.

Ci vediamo allora anche il prossimo anno?

Spero proprio di esserci.

 

 

Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP. 

Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.

Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.

Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.

La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.

Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.

 

Per i fornitori :

UISP Comitato Territoriale Cagliari APS

Indirizzo sede centrale: Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (CA)
Indirizzo sede distaccata: Via Campania, 50 - 09013 Carbonia (SU)
Tel: 328/6415477
E-mail: cagliari@uisp.it
PEC: uisp.cagliari@pec.it
C.F.: 92012220924
P.IVA.: 01877310928
Codice Destinatario KRRH6B9
Codice IBAN: IT 57 T030 6909 6061 0000 0015 524

 

Per il Comitato UISP:

 

Per il Comitato UISP e le ASD:

 

SAFEGUARDING POLICY

CONTATTI UISP CAGLIARI

LINK UTILI PER LE ASD / ASD
MARSH-UISP: SOLUZIONI ASSICURATIV/DENUNCE SINISTRI

CONI - REGISTRO 2.0

SPORT E SALUTE - REGISTRO NAZIONALE ASD/SSD

AREA RISERVATA UISP 2.0 - KIT SOPRAVVIVENZA ASD

PAGINE UISP

UISPRESS